VENEZIA È STATA PER SECOLI LA REGINA INCONTRASTATA DELL’ADRIATICO.
PER LA SUA STRUTTURA URBANISTICA E PER IL VASTO PATRIMONIO ARTISTICO È CONSIDERATA UNA TRA LE PIÙ BELLE CITTÀ NON SOLO IN ITALIA MA DEL MONDO INTERO!
È STATA DICHIARATA, ASSIEME ALLA LAGUNA DI VENEZIA, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ DALL’UNESCO.
IL COLORATISSIMO CARNEVALE DI VENEZIA È CONOSCIUTO IN TUTTO IL MONDO, LA SUA ARTE HA INFLUENZATO PER SEMPRE IL CORSO DELLA STORIA MONDIALE!
TRADIZIONI MILLENARIE, ELEGANTI LOCALI, MUSEI DI FAMA INTERNAZIONALE, PANORAMI INTROVABILI IN NESSUN ALTRO LUOGO AL MONDO, IL VIAGGIO DA FARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA! IN UNA PAROLA: VENEZIA!
VENEZIA È UNA DELLE CITTÀ PIÙ VISITATE IN ITALIA. IL SUO CENTRO STORICO SORGE SU UN TOTALE DI 121 ISOLE DIVISE DA 177 CANALI E COLLEGATE DA BEN 436 PONTI. CUORE DEL CENTRO STORICO DI VENEZIA E’ PIAZZA SAN MARCO. LA CELEBERRIMA BASILICA DI SAN MARCO DOMINA LA PIAZZA DA QUASI 1000 ANNI, ED E’ COLORATA D’ORO E RIVESTITA DA MOSAICI CHE RACCONTANO LA STORIA DI VENEZIA.
DAL MUSEO DELLA BASILICA SI APRE UNA SPLENDIDA VISTA SU PIAZZA SAN MARCO E SUL PALAZZO DUCALE, SEDE DEL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA E OGGI MUSEO CHE ESPONE OPERE DEI MIGLIORI ARTISTI VENEZIANI.
DALLE PRIGIONI DI PALAZZO DUCALE UNO STRETTO CORRIDOIO CONDUCE AL CELEBRE PONTE DEI SOSPIRI, IL CUI NOME SI RIFERISCE AL SOSPIRO DEI PRIGIONIERI CHE PER L’ULTIMA VOLTA POTEVANO GUARDARE LA LAGUNA DI VENEZIA E RESPIRARE UN PO DI LIBERTÀ, PRIMA DI ESSERE RINCHIUSI IN CELLA.
IL CARNEVALE DI VENEZIA È UNO DEI PIÙ CONOSCIUTI IN ITALIA E NEL MONDO. MIGLIAIA DI VISITATORI SI RIVERSANO IN PIAZZA SAN MARCO E NELLE VIE DEL CENTRO STORICO DI VENEZIA PER PARTECIPARE A QUESTA GIGANTESCA FESTA CHE CONTINUA DA OLTRE MILLE ANNI, E CHE OGNI ANNO INVADE LE STRADE E LE PIAZZE VENEZIANE, CON SPETTACOLI, COMITIVE IN MASCHERA, ED EVENTI DI OGNI TIPO ORGANIZZATI AD OGNI ORA DEL GIORNO!
UN APPUNTAMENTO MOLTO SENTITO DAI VENEZIANI È IL TRADIZIONALE “SVOLO DEL LEON”. UN GRANDE TELO CHE RAPPRESENTA IL LEONE ALATO, SIMBOLO DI VENEZIA, VIENE SVENTOLATO SOPRA PIAZZA SAN MARCO. BALLI E SPETTACOLI VENGONO IMPROVVISATI IN OGNI ANGOLO DELLA CITTà, CI SONO NUMEROSI CONCERTI, E I FESTEGGIAMENTI CONTINUANO BEN OLTRE IL TRAMONTO PRESSO I GRANDI PALAZZI VENEZIANI, CHE ORGANIZZANO FESTE PRIVATE E BALLI IN MASCHERA!

C’È UN’ATTIVITÀ CHE HA RESO VENEZIA FAMOSA IN TUTTO IL MONDO, ED È QUELLA DELLA LAVORAZIONE DEL VETRO. OLTRE 1.000 ANNI FA I VETRAI VENEZIANI COMINCIARONO A PRATICARE QUEST’ARTE EREDITANDO L’USO DEL VETRO DAGLI ORIENTALI. IN PARTICOLARE MURANO È UN CENTRO DEL COMUNE DI VENEZIA CHE OGGI È SINONIMO E GARANZIA DI ARTE DELLA LAVORAZIONE DEL VETRO.
LA FAMA DI MURANO NACQUE PER PROTEGGERE IL CENTRO STORICO DI VENEZIA, DAL MOMENTO CHE I FORNI DEI LABORATORI CAUSAVANO SPESSO DISASTROSI INCENDI. INOLTRE CONCENTRARE LE VETRERIE A MURANO SERVÌ ALLA REPUBBLICA DI VENEZIA A CUSTODIRE GELOSAMENTE UN’ATTIVITÀ CHE L’AVEVA RESA CELEBRE IN TUTTO IL MONDO. GIRANDO PER LE VIE DI MURANO È POSSIBILE TROVARE UN GRAN NUMERO DI VETRERIE ED ASSISTERE A VISITE GUIDATE.
NEL XVIII SECOLO VENEZIA ERA UNO DEI CENTRI CULTURALI E ARTISTICI PIÙ IMPORTANTI AL MONDO. A VENEZIA SI SVILUPPA UNA SCUOLA DI VEDUTISMO E PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA DELLA PITTURA IL PAESAGGIO RICOPRE UN RUOLO CENTRALE NEI SOGGETTI RAPPRESENTATI, MENTRE FINO A QUEL MOMENTO NON ERA MAI STATO PROTAGONISTA, MA SOLO LO SFONDO PER ALTRI TEMI, AI QUALI ERA ASSERVITO.

Scrivi un commento